Ospitiamo oggi la seconda e ultima parte del guestpost dei ragazzi della classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona (qui la prima parte) in cui ci descrivono le attività di analisi svolte sui bronzi e quelle di archeologia sperimentale. Buona lettura!
Durante l’attività di analisi dei bronzi rinvenuti negli scavi abbiamo seguito il seguente procedimento:
-
Vengono preparate soluzioni utilizzando i campioni consegnati dai responsabili del laboratorio di restauro della Soprintendenza Archeologica delle Marche;
-
Ogni campione viene pesato su una bilancia analitica, che permette di determinarne con estrema precisione il peso, misurando fino a un minimo di un decimo di milligrammo (0,0001 g);
-
I bronzi sono trattati per attacco acido con acqua regia (soluzione di acido nitrico e acido cloridrico) diluita e poi vengono messi a riposo per 24 ore sotto cappa a temperatura ambiente. Le soluzioni che sono state trattate vengono messe in un contenitore definito “matraccio” o “pallone” da 100 mL e poi portate a volume con acqua distillata, successivamente vengono lette allo spettrofotometro di assorbimento atomico, distinguendo la matrice (il superfluo) dall’analita (ciò che stiamo cercando: ad esempio la percentuale di piombo Pb, rame Cu, stagno Sn, Arsenico As).

Spettrofotometro ad assorbimento atomico: uno degli strumenti più utilizzati dagli studenti per le analisi dei bronzi oltre all’ICP, strumento avanzatissimo presente solo all’Istituto d’Istruzione superiore “Volterra – Elia”.
Sono utili le nostre analisi?
Il 4 Giugno 2015 la classe 4ACH si è recata in visita al laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologica delle Marche. In quest’occasione abbiamo potuto verificare come è strutturato e soprattutto renderci conto dell’importanza che ha il nostro intervento di analisi qualitative e quantitative per la determinazione della composizione dei reperti, in base alla quale gli archeologi potranno ipotizzare la provenienza dei componenti e il luogo di produzione dei medesimi. Ad esempio si potrebbe comprendere da quale gruppo culturale possa provenire il defunto individuato nelle tomba a incinerazione e altri dettagli estremamente importanti.
Archeologia sperimentale
Il 6 Giugno 2015 nel laboratorio di “Chimica qualitativa e quantitativa” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona si è tenuto come ogni anno il progetto “Archeologia sperimentale”, il cui scopo è quello di riprodurre oggetti con le stesse tecniche di fusione del metallo adottate nell’antichità. Ad esempio si è cercato di realizzare un pugnale identico ad un altro ritrovato in una tomba di Novilara, utilizzando la tecnica bivalve con ossi di seppia o argilla refrattaria, in cui era inserita una lega di rame e stagno fuso in una muffola (al posto del mantice). Se risulta facile fondere la lega, non sempre si può riuscire a realizzare l’oggetto, a causa della possibile formazione di bolle o per imperfezioni dello stampo utilizzato. Nonostante ciò il progetto ha un grosso impatto istruttivo sugli alunni sia dal punto di vista storico che chimico-tecnologico.

Momento dell’attività “Archeologia sperimentale” in cui dal crogiolo viene versato il bronzo fuso nello stampo apposito.
Rielaborato da Luca Sensoli, classe 3ACH, su testi e foto dell’attività realizzata nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 dalla classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona
Ringraziamenti:
Gli alunni e i docenti dell’Istituto ringraziano i funzionari e il personale della Soprintendenza Archeologica delle Marche che nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 hanno permesso la realizzazione delle attività relative al progetto “ArcheoChimica”, in particolare il Soprintendente dr. Mario Pagano, la dr. Maria Raffaella Ciuccarelli, la dr. Chiara Delpino, la dr. Francesca Farina, la dr Nicoletta Frapiccini, il dr. Fabio Milazzo, dr Fabio Fazzini, Emanuele Mandolini e Fabrizio Ferrini.