Tag Archives: archeochimica

Archeochimica 2015 – Analisi su reperti bronzei rinvenuti a Novilara

15 Giu

Ospitiamo oggi la seconda e ultima parte del guestpost dei ragazzi della classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona (qui la prima parte) in cui ci descrivono le attività di analisi svolte sui bronzi e quelle di archeologia sperimentale. Buona lettura!

Durante l’attività di analisi dei bronzi rinvenuti negli scavi abbiamo seguito il seguente procedimento:

  • Vengono preparate soluzioni utilizzando i campioni consegnati dai responsabili del laboratorio di restauro della Soprintendenza Archeologica delle Marche;

  • Ogni campione viene pesato su una bilancia analitica, che permette di determinarne con estrema precisione il peso, misurando fino a un minimo di un decimo di milligrammo (0,0001 g);

  • I bronzi sono trattati per attacco acido con acqua regia (soluzione di acido nitrico e acido cloridrico) diluita e poi vengono messi a riposo per 24 ore sotto cappa a temperatura ambiente. Le soluzioni che sono state trattate vengono messe in un contenitore definito “matraccio” o “pallone” da 100 mL e poi portate a volume con acqua distillata, successivamente vengono lette allo spettrofotometro di assorbimento atomico, distinguendo la matrice (il superfluo) dall’analita (ciò che stiamo cercando: ad esempio la percentuale di piombo Pb, rame Cu, stagno Sn, Arsenico As).

ArcheoChimica

Spettrofotometro ad assorbimento atomico: uno degli strumenti più utilizzati dagli studenti per le analisi dei bronzi oltre all’ICP, strumento avanzatissimo presente solo all’Istituto d’Istruzione superiore “Volterra – Elia”.

Sono utili le nostre analisi?

Il 4 Giugno 2015 la classe 4ACH si è recata in visita al laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologica delle Marche. In quest’occasione abbiamo potuto verificare come è strutturato e soprattutto renderci conto dell’importanza che ha il nostro intervento di analisi qualitative e quantitative per la determinazione della composizione dei reperti, in base alla quale gli archeologi potranno ipotizzare la provenienza dei componenti e il luogo di produzione dei medesimi. Ad esempio si potrebbe comprendere da quale gruppo culturale possa provenire il defunto individuato nelle tomba a incinerazione e altri dettagli estremamente importanti.

Archeologia sperimentale

Il 6 Giugno 2015 nel laboratorio di “Chimica qualitativa e quantitativa” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona si è tenuto come ogni anno il progetto “Archeologia sperimentale”, il cui scopo è quello di riprodurre oggetti con le stesse tecniche di fusione del metallo adottate nell’antichità. Ad esempio si è cercato di realizzare un pugnale identico ad un altro ritrovato in una tomba di Novilara, utilizzando la tecnica bivalve con ossi di seppia o argilla refrattaria, in cui era inserita una lega di rame e stagno fuso in una muffola (al posto del mantice). Se risulta facile fondere la lega, non sempre si può riuscire a realizzare l’oggetto, a causa della possibile formazione di bolle o per imperfezioni dello stampo utilizzato. Nonostante ciò il progetto ha un grosso impatto istruttivo sugli alunni sia dal punto di vista storico che chimico-tecnologico.

Momento dell'attività "Archeologia sperimentale" in cui dal crogiolo viene versato il bronzo fuso nello stampo apposito.

Momento dell’attività “Archeologia sperimentale” in cui dal crogiolo viene versato il bronzo fuso nello stampo apposito.

Rielaborato da Luca Sensoli, classe 3ACH, su testi e foto dell’attività realizzata nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 dalla classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona

Ringraziamenti:

Gli alunni e i docenti dell’Istituto ringraziano i funzionari e il personale della Soprintendenza Archeologica delle Marche che nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 hanno permesso la realizzazione delle attività relative al progetto “ArcheoChimica”, in particolare il Soprintendente dr. Mario Pagano, la dr. Maria Raffaella Ciuccarelli, la dr. Chiara Delpino, la dr. Francesca Farina, la dr Nicoletta Frapiccini, il dr. Fabio Milazzo, dr Fabio Fazzini, Emanuele Mandolini e Fabrizio Ferrini.

Pubblicità

ArcheoChimica 2015 – Novilara ieri e oggi

12 Giu

Oggi ospitiamo la prima parte del guestpost dei ragazzi della classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona, che ci raccontano un altro momento del progetto ArcheoChimica,  quello della conferenza “Novilara ieri e oggi”. In questa prima parte troverete un approfondimento sulle ultime indagini archeologiche svolte nella zona di Novilara. Per la seconda appuntamento alla settimana prossima, buona lettura!

 

Il 28 Maggio 2015 si è tenuta presso Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona la conferenza “Novilara ieri e oggi”, durante la quale si sono ricordati sia gli scavi effettuati nell’800 sia gli interventi d’emergenza realizzati per l’ampliamento dell’A 14 negli anni 2012 e 2013, entrambi nella necropoli dell’età del ferro individuata presso l’abitato medioevale di Novilara e pertinente a un villaggio situato a 7 km a sud di Pesaro, sul colle di Santa Croce tra la testata della valletta del fosso dei Condotti e del Fosso Seiore.

A presentare la coordinatrice di indirizzo Chimico, prof.ssa Lucia Pellei. In prima fila da sinistra: Stefania Sebastiani, coordinatrice del Progetto ArcheoChimica, alcuni alunni della classe 4ACH e poi il dr. Fabio Milazzo restauratore e la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Dietro le classi 4, 3 e 2 dell’indirizzo chimico.

A presentare la coordinatrice di indirizzo Chimico, prof.ssa Lucia Pellei. In prima fila da sinistra: Stefania Sebastiani, coordinatrice del Progetto ArcheoChimica, alcuni alunni della classe 4ACH e poi il dr. Fabio Milazzo restauratore e la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Dietro le classi 4, 3 e 2 dell’indirizzo chimico.

La necropoli di Novilara risulta pertinente a una comunità tribale, costituita da poche centinaia di persone per ogni generazione, articolate in raggruppamenti gentilizi che nel VI sec. a.C. hanno subito una sorta di osmosi con le culture sviluppatesi in Romagna, come attestato dalla diffusione di bronzi votivi, della scrittura e di tecniche innovative. Nell’800 sono state individuate fuori contesto 4 stele funerarie, rappresentati scene di caccia, di combattimento, battaglie navali o iscrizioni riferibili alla scrittura Nord Picena, forse di derivazione etrusca, conservate alcune nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e altre nel Museo Olivierano di Pesaro.

Archeochimica

Abbiamo potuto vedere le piante redatte alla fine dell’800, relative alle necropoli scoperte nel Fondo Molaroni e nel Fondo Servici. Si tratta di circa 300 tombe a inumazione a fossa rettangolare, prive di tumulo, alcune con cippo o stele databili tra l’inizio dell’VIII e i primi decenni del VI sec. a.C. Gli scheletri presentavano un orientamento variabile, erano in posizione fetale, posti su di un fianco, assieme al corredo: armi e fibule per gli uomini, vasi, fuseruole ed ornamenti per le donne. Si credeva che il fondo fosse ricoperto da uno strato di calce, invece si trattava di tracce di materiali organici, degradatisi nel corso dei secoli, come ci ha raccontato la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche, responsabile degli scavi archeologici condotti negli anni 2012 e 2013 in occasione dell’ampliamento della sede autostradale (A 14). L’intervento si definisce d’emergenza perché svolto in breve tempo e in ogni situazione atmosferica, soltanto nella “area Molaroni” già parzialmente indagata da E. Brizio nel 1892, nella parte della necropoli che doveva essere smantellata per effettuare i lavori autostradali.

La dr. Chiara Delpino presenta agli alunni dell'indirizzo chimico dell'Istituto d'Istruzione Superiore

La dr. Chiara Delpino presenta agli alunni dell’indirizzo chimico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Ancona i risultati delle proprie indagini di scavo.

Si sono potute individuare le stesse fosse scavate nell’800, utilizzando i disegni pubblicati nel Monumenti Antichi dei Lincei, ma anche guardando il terreno, si notavano macchie di differente colore, corrispondenti alle tombe. Si è potuto riconoscere anche il paleosuolo corrispondente all’antico alveo dei fossi succitati. Si sono trovati anche oggetti di corredo e lo scheletro di un cane che sono stati asportati insieme alla terra di riempimento e trasferiti nel laboratorio di restauro della Soprintendenza, dove sono stati analizzati ai raggi X per ricostruirne la disposizione. È importante poter analizzare e studiare gli oggetti di corredo perché hanno permesso di ipotizzare, il livello sociale e l’entità del villaggio di pertinenza, mai individuato, ma ipotizzato nella stessa collocazione dell’abitato moderno di Novilara, su un’altura a controllo della vallata e dell’approdo. Sono intervenuti anche gli antropologi che, analizzando i materiali provenienti dalle 157 inumazioni rinvenute durante gli scavi del 2012-2013, hanno potuto stabilire il rapporto tra sepolture femminili e sepolture maschili, inoltre si è stabilita la presenza di un consistente numero di deposizioni infantili, evidenziando anche le eventuale patologie genetiche e le cause del decesso.

Rielaborato da Luca Sensoli, classe 3ACH, su testi e foto dell’attività realizzata nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 dalla classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona

Giovani chimici al museo: il racconto del progetto ArcheoChimica

11 Mag

Oggi ospitiamo un post di Davide Cicetti, studente della quarta chimica dell’Istituto Volterra-Elia di Torrette di Ancona, che ci racconta l’ultima ricerca portata a termine all’interno del progetto ArcheoChimica, attivo dal 2003 in virtù dell’accordo tra Soprintendenza e l’istituto superiore. Le analisi sull’Apollino di Palazzo Ferretti sono state presentate al nostro museo lo scorso 24 gennaio dagli studenti della professoressa Stefania Sebastiani. Ora la parola a Davide!

locandina archeochimica

Con il progetto ArcheoChimica attraverso ricerche, esperimenti e prove in laboratorio si cerca di dare una risposta a quelle domande che ci poniamo davanti a un reperto storico o molto più semplicemente (come avviene ogni giorno nella vita comune) a un materiale. Le domande che con più frequenza vengono poste dagli esperti sono principalmente queste: “di che materiale e fatto/a?”, “è un reperto originale?”.

Molte volte l’incompetenza e il non conoscere la realtà delle cose innesca nella mentalità della gente quel meccanismo che ci fa credere a tutto, pur non essendone pienamente sicuri.

1Con l’aiuto dei nostri docenti di chimica (che ci hanno affiancato in laboratorio) e la nostra prof. di storia e italiano per quello che riguardava il campo storico-umanistico noi, ragazzi della quarta chimica dell’Istituto Volterra-Elia di Torrette di Ancona durante un’uscita didattica al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, abbiamo avuto l’occasione di poter analizzare un piccolo campione della scultura neoclassica “Apollino di Palazzo Ferretti”. Il fine di questa indagine era confermare la consistenza e il materiale con cui erano state realizzate la statua ed il basamento. Le indagini di laboratorio hanno confermato che l’Apollino è di marmo, ma i dati più interessanti sono risultati dall’analisi del suo basamento. Nel nostro caso, infatti, ci siamo trovati di fronte a una colonna di sostegno, un basamento di dubbia origine, che abbiamo ipotizzato fosse in pietra ricostruita. Il primo dubbio era sorto già dall’esame esteriore, infatti:

  • la pietra ricostruita è calda al tatto;
  • non presenta venature sottili di marmi e pietre;
  • se percossa, udiamo un suono sordo;
  • non ha lucidità né cristalli di quarzo o calcite nella sua struttura, elementi che sono invece ben visibili nelle vere pietre naturali.

Ovviamente il nostro, essendo un lavoro che doveva essere esposto a un pubblico che ha il diritto di conoscere fatti certi, non poteva essere confermato solo dall’apparenza: aveva bisogno di dati e certezze che provenissero da analisi quantitative e qualitative.

Le analisi quantitative e chimico fisiche da noi svolte sono state quattro:

  • la determinazione dell’acqua igroscopica. L’igroscopia è la capacità di una sostanza di assorbire le molecole d’acqua presenti nell’ambiente circostante;
  • la determinazione della perdita di calcinazione (procedura che viene svolta in muffola a 900° C). Essa rappresenta l’acqua di combinazione, le sostanze organiche e l’anidride carbonica che si sviluppa per il decomporsi di carbonati di magnesio e di calcio nei rispettivi ossidi ed anidride carbonica (CO2);
  • la determinazione del “calcare totale”, attraverso una prova gas-volumetrica con il calcimetro Dietrich-Frohling, la quale si basa sulla reazione tra il carbonato di calcio CaCO3, presente nel campione lapideo e l’acido cloridrico HCl, con conseguente sviluppo di anidride carbonica CO2, le cui moli sono stechiometricamente uguali a quelle di CaCO3. Dal volume di gas misurato riusciamo a risalire alla quantità di composto presente nel campione di partenza;
  • la solubilità ovvero la capacità che aveva il campione di sciogliersi in acqua.

2Abbiamo poi eseguito l’analisi qualitativa che si basava sulla verifica della presenza di ioni e cationi.

I risultati delle analisi sono riportati nella tabella allegata e come possiamo vedere, il dato sul basamento risulta significativamente diverso dagli altri, confermando la nostra ipotesi: la colonna di sostegno non è stata realizzata in marmo rosso, ma con la tecnica marmorea.

La domanda che ci sorge spontanea è: “che cos’è la marmorea?”

Probabilmente la maggior parte di noi la conosce meglio come un particolare tipo di intonaco (intonaco marmorato, intonaco a marmorea), è un sinonimo di stucco ovvero un impasto trattato in modo da imitare la consistenza e la brillantezza di superfici in marmo. La sua realizzazione è facile, essendo un semplice miscuglio composto da calce spenta mescolata a polvere di marmo, spesso utilizzata nelle decorazioni plastiche e/o come intonaco di finitura.

3

La marmorea fu utilizzata già diversi secoli prima, ma vediamo meglio la sua storia e i suoi utilizzi:

  • In epoca romana veniva utilizzata come mano finale negli intonaci colorati.
  • Nel Medioevo acquisì un ruolo secondario utilizzata solo per le stesure di base.
  • Fine del ‘400: per imitare le sculture romane si lisciavano le statue con un intonaco di sabbia.
  • ‘600-‘700: fu il periodo di massima diffusione, lo spessore minimo era di 4 millimetri.
  • ‘800: con l’ aumento del costo della manodopera nell’Ottocento si tralasciano le laboriose lavorazioni con calce, puntando più al risparmio, utilizzando così i marmorini (composti formati da gesso e colla), sostituendo così la costosa marmorea.

4

Anche il tema storico è stato affrontato, potendo così ipotizzare la cronologia e la provenienza della statua e del resto delle opere analizzate. Durate la presentazione al pubblico che si è tenuta sabato 24 gennaio 2015 all’interno della sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona, abbiamo esposto i nostri risultati e gli argomenti, approfonditi durante l’anno, relativi alle tematiche correlate, come il degrado delle opere d’arte a causa di fattori climatici (umidità, vento, variazioni di temperatura), ma anche dell’inquinamento atmosferico (ozono, biossido di zolfo). Abbiamo analizzato dunque anche i vari tipi di degrado (fisico, chimico, biologico) subiti dai monumenti anconetani. Tra i principali troviamo il fenomeno delle croste nere, visibile prima dei periodici restauri sulla facciata della chiesa di Santa Maria della Piazza, il fenomeno della cristallizzazione dei sali solubili visibili nelle mura del Sangallo.

L’esperienza di cui la nostra classe si è resa protagonista, non è stata vissuta solo come una prova di valutazione. Ma bensì come un momento importante per osservare con altri occhi, capire ed entrare a fondo nella realtà in cui viviamo, cambiando in parte le nostre idee, portandoci a vivere nella nostra città in maniera migliore, tutelando, nel nostro piccolo, le opere d’arte lasciateci dalla storia che, a causa di numerosi agenti inquinanti, si stanno pian piano distruggendo.

Davide Cicetti, 4 ACH

Tabella riassuntiva dei dati sperimentali

Campioni di elementi lapidei – Prelievo: Museo Archeologico Ancona

tabella materiali