Archivio | Anteprime RSS feed for this section

Telecamere a Palazzo Ferretti: il museo nel documentario della Regione Marche

12 Feb

Dopo l’esperienza dello scorso anno con “Inner Voice” di Zanussi, le telecamere tornano al Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Questa volta sono quelle di Sky Arte HD, l’unico canale in Italia interamente dedicato all’arte (canali 110, 130 e 400 di Sky). Scopriamo meglio di che cosa si tratta.

La Regione Marche, con l’obiettivo della valorizzazione unitaria del sistema museale regionale, ha promosso la realizzazione di un documentario “Marche museo diffuso” dedicato a musei, biblioteche storiche, aree archeologiche, teatri storici, chiese-museo, sistemi di fortificazione, borghi e paesaggi, all’interno del quale trova spazio anche il nostro museo.

Le riprese si sono svolte nella mattinata di sabato 8 febbraio e hanno impegnato per diverse ore Nicoletta Frapiccini, responsabile del Servizio Educativo della SBA Marche. Per la prima volta “front-woman” del museo, la dott.ssa ha iniziato introducendo l’intera collezione del museo, ha proseguito soffermandosi sulla sezione dedicata ad Ancona romana inaugurata recentemente e, in esclusiva, ha guidato le telecamere nella sala in corso di allestimento, dove verrà esposto il frontone del tempio di Civitalba.

Il documentario dovrebbe uscire a fine marzo, ma su questo vi terremo sicuramente aggiornati; per ora ecco qualche foto che immortala i momenti delle riprese.

Stay tuned!

Francesco Ripanti, SISBA

Pubblicità

“C’ERA UNA VOLTA… storie di Palazzo Ferretti”: il fascicolo didattico

4 Feb

«E quale più straordinaria meraviglia che trascorrere con lo sguardo dalle vetrine ricolme di vasi greci dipinti alle gigantesche immagini che, esaltando dèi pagani e cristiane virtù, adombrano la celebrazione della famiglia Ferretti: lo stesso conte Angelo Ferretti si sarebbe deliziato di tale insperato connubio.»

Le parole di Nicoletta Frapiccini, responsabile del Servizio Educativo, esprimono con vivida chiarezza l’alchimia tra le collezioni e il contenitore del museo, Palazzo Ferretti. Elmi piceni, affreschi cinquecenteschi, corone galliche, vasi greci e statue neoclassiche trovano posto fianco a fianco nei corridoi e nelle sale del Palazzo.

Per raccontare le storie di questi oggetti e luoghi ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, Francesca Farina ha organizzato e conduce in prima persona “C’ERA UNA VOLTA…”, un percorso didattico articolato in 5 incontri, suddivisi in 3 moduli di base e 2 di approfondimento su argomenti specifici.

Gli incontri, della durata di circa 2 ore, prevedono la visita guidata di Palazzo Ferretti o di una selezione degli ambienti in base all’argomento trattato e il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso giochi, schede e laboratori.

Oggi festeggiamo insieme a voi l’uscita di un nuovo fascicolo didattico, a cura di Francesca Farina, in cui testi e immagini descrivono approfonditamente ciascun modulo. Il libretto/fascicolo, disponibile anche in formato digitale sul sito della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, rientra nel processo di promozione del Palazzo a cui concorrono anche visite tematiche per adulti, conferenze di approfondimento e l’attività didattica.

C'era una volta_Fascicolo copertina_bassa risoluzione

Su questo blog avevamo già avuto occasione di raccontarvi uno dei due moduli di approfondimento, “C’era una volta… uno stemma“. Nel corso delle prossime settimane non mancheremo di raccontarvi anche gli altri.

Stay tuned!

Francesco Ripanti, SISBA

Inner Voice nelle foto di Sergio Marcelli

17 Apr

Il blog del Museo Archeologico delle Marche ha il piacere di ospitare in questa pagina alcuni scatti realizzati dal fotografo anconetano Sergio Marcelli, che ritraggono il regista polacco Zanussi e i principali attori del film “Inner Voice” durante la registrazione delle scene al museo la scorsa settimana.

Francesco Ripanti, SISBA