ArcheoChimica 2015 – Novilara ieri e oggi

12 Giu

Oggi ospitiamo la prima parte del guestpost dei ragazzi della classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona, che ci raccontano un altro momento del progetto ArcheoChimica,  quello della conferenza “Novilara ieri e oggi”. In questa prima parte troverete un approfondimento sulle ultime indagini archeologiche svolte nella zona di Novilara. Per la seconda appuntamento alla settimana prossima, buona lettura!

 

Il 28 Maggio 2015 si è tenuta presso Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona la conferenza “Novilara ieri e oggi”, durante la quale si sono ricordati sia gli scavi effettuati nell’800 sia gli interventi d’emergenza realizzati per l’ampliamento dell’A 14 negli anni 2012 e 2013, entrambi nella necropoli dell’età del ferro individuata presso l’abitato medioevale di Novilara e pertinente a un villaggio situato a 7 km a sud di Pesaro, sul colle di Santa Croce tra la testata della valletta del fosso dei Condotti e del Fosso Seiore.

A presentare la coordinatrice di indirizzo Chimico, prof.ssa Lucia Pellei. In prima fila da sinistra: Stefania Sebastiani, coordinatrice del Progetto ArcheoChimica, alcuni alunni della classe 4ACH e poi il dr. Fabio Milazzo restauratore e la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Dietro le classi 4, 3 e 2 dell’indirizzo chimico.

A presentare la coordinatrice di indirizzo Chimico, prof.ssa Lucia Pellei. In prima fila da sinistra: Stefania Sebastiani, coordinatrice del Progetto ArcheoChimica, alcuni alunni della classe 4ACH e poi il dr. Fabio Milazzo restauratore e la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche. Dietro le classi 4, 3 e 2 dell’indirizzo chimico.

La necropoli di Novilara risulta pertinente a una comunità tribale, costituita da poche centinaia di persone per ogni generazione, articolate in raggruppamenti gentilizi che nel VI sec. a.C. hanno subito una sorta di osmosi con le culture sviluppatesi in Romagna, come attestato dalla diffusione di bronzi votivi, della scrittura e di tecniche innovative. Nell’800 sono state individuate fuori contesto 4 stele funerarie, rappresentati scene di caccia, di combattimento, battaglie navali o iscrizioni riferibili alla scrittura Nord Picena, forse di derivazione etrusca, conservate alcune nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e altre nel Museo Olivierano di Pesaro.

Archeochimica

Abbiamo potuto vedere le piante redatte alla fine dell’800, relative alle necropoli scoperte nel Fondo Molaroni e nel Fondo Servici. Si tratta di circa 300 tombe a inumazione a fossa rettangolare, prive di tumulo, alcune con cippo o stele databili tra l’inizio dell’VIII e i primi decenni del VI sec. a.C. Gli scheletri presentavano un orientamento variabile, erano in posizione fetale, posti su di un fianco, assieme al corredo: armi e fibule per gli uomini, vasi, fuseruole ed ornamenti per le donne. Si credeva che il fondo fosse ricoperto da uno strato di calce, invece si trattava di tracce di materiali organici, degradatisi nel corso dei secoli, come ci ha raccontato la dr. Chiara Delpino, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologica delle Marche, responsabile degli scavi archeologici condotti negli anni 2012 e 2013 in occasione dell’ampliamento della sede autostradale (A 14). L’intervento si definisce d’emergenza perché svolto in breve tempo e in ogni situazione atmosferica, soltanto nella “area Molaroni” già parzialmente indagata da E. Brizio nel 1892, nella parte della necropoli che doveva essere smantellata per effettuare i lavori autostradali.

La dr. Chiara Delpino presenta agli alunni dell'indirizzo chimico dell'Istituto d'Istruzione Superiore

La dr. Chiara Delpino presenta agli alunni dell’indirizzo chimico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Ancona i risultati delle proprie indagini di scavo.

Si sono potute individuare le stesse fosse scavate nell’800, utilizzando i disegni pubblicati nel Monumenti Antichi dei Lincei, ma anche guardando il terreno, si notavano macchie di differente colore, corrispondenti alle tombe. Si è potuto riconoscere anche il paleosuolo corrispondente all’antico alveo dei fossi succitati. Si sono trovati anche oggetti di corredo e lo scheletro di un cane che sono stati asportati insieme alla terra di riempimento e trasferiti nel laboratorio di restauro della Soprintendenza, dove sono stati analizzati ai raggi X per ricostruirne la disposizione. È importante poter analizzare e studiare gli oggetti di corredo perché hanno permesso di ipotizzare, il livello sociale e l’entità del villaggio di pertinenza, mai individuato, ma ipotizzato nella stessa collocazione dell’abitato moderno di Novilara, su un’altura a controllo della vallata e dell’approdo. Sono intervenuti anche gli antropologi che, analizzando i materiali provenienti dalle 157 inumazioni rinvenute durante gli scavi del 2012-2013, hanno potuto stabilire il rapporto tra sepolture femminili e sepolture maschili, inoltre si è stabilita la presenza di un consistente numero di deposizioni infantili, evidenziando anche le eventuale patologie genetiche e le cause del decesso.

Rielaborato da Luca Sensoli, classe 3ACH, su testi e foto dell’attività realizzata nel corso dell’anno scolastico 2014-2015 dalla classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona

Pubblicità

Una Risposta a “ArcheoChimica 2015 – Novilara ieri e oggi”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Archeochimica 2015 – Analisi su reperti bronzei rinvenuti a Novilara | Il blog del Museo Archeologico delle Marche - 15 giugno 2015

    […] classe 4ACH dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Volterra – Elia” di Torrette di Ancona (qui la prima parte) in cui ci descrivono le attività di analisi svolte sui bronzi e quelle di archeologia […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: