Un pomeriggio memorabile

16 Mar

Quella che con grande piacere pubblichiamo oggi è una lettera ricevuta dalla Comunità socio educativa riabilitativa “Il Cigno”: il racconto si riferisce ad una delle esperienze “Archeotouch” a cui gli utenti dell’associazione hanno partecipato durante lo scorso anno grazie all’accordo tra la Soprintedenza per i Beni archeologici delle Marche e il Comune di Ancona, Settore Politiche sociali ed educative. Buona lettura!

Anche quest’anno i nostri ospiti hanno avuto il piacere di essere invitati a visitare il museo archeologico e di partecipare attivamente ai laboratori proposti.

In questa seconda edizione la partecipazione della nostra comunità è stata tutta al femminile. Le nostre tre ospiti hanno manifestato un interesse attivo attraverso l’osservazione, l’ascolto, commenti e curiosità espressi con la formulazione di diverse domande.

Per comprendere meglio anche alcune fasi del difficile lavoro di reperimento e di assemblamento dei reperti custoditi nel museo, al termine delle visite, le ragazze si sono divertite con il laboratorio cimentandosi a sperimentare alcune attività manuali.

Logo Archeotouch

Di seguito riportiamo l’esperienza che una delle ragazze ha avuto il piacere di relazionare.

“… le due signora Paola e Carmen ci hanno accolto e mostrato quello che è il Museo Archeologico, cioè un palazzo del ‘500 o ‘600 più o meno, molto signorile. Si chiama infatti Palazzo Ferretti. I Ferretti, che erano dei nobili dell’epoca, una famiglia ricca in questa zona. Quel palazzo ci ha affascinato; “a noi l’antichità, la storia antica ci affascina”.

“… poi ci hanno fatto vedere degli utensili raccolti nei cimiteri dove erano sotterrati, gli utensili erano di 2500 anni fa, quando moriva un nobile i propri utensili venivano sepolti con lui. Abbiamo visto anfore, crateri (quelle più grandi), porta gioie (che non ci ricordiamo come si chiamavano perché avevano nomi greci), tazze e piatti dell’epoca. Per le donne c’erano collane e servivano per far loro compagnia nell’aldilà. Facevano funerali molto lunghi e delle cerimonie che duravano lunghe ore. Ma ritorniamo a quegli utensili; c’erano disegni di guerrieri, di gufi e di civette. Poi ci hanno mostrato tazze, brocche e piatti di oggi per farci capire come erano quegli oggetti e che ne facciamo lo stesso uso di oggi… ma non è finito qui, ci hanno proposto di lavorare, cioè di attaccare dei cocci di tazze (di adesso) con nastro adesivo. Noi abbiamo subito accettato e ci hanno portato in un’altra stanza dove c’erano questi oggetti. Io e Lucia credevamo che non ci saremmo riuscite facilmente, Simonetta invece si è buttata all’avventura. Bisognava comporre come in un puzzle i pezzi che combaciavano, noi cercavamo di riuscirci da sole ma sembrava un po’ difficile. Con l’aiuto però di Paola, di Carmen e dell’educatrice ci siamo riuscite. Simonetta doveva disegnare la forma di un cratere su un foglio, cioè disegnare intorno ad una forma su carta e farla uguale; con l’aiuto di Tania c’è riuscita benissimo e ha anche colorato. Ci siamo divertite in quest’opera di restauro. Questo museo per quanto ci ha colpito (e tutto ciò che abbiamo visto) è entrato profondamente dentro la nostra memoria e dobbiamo dire che è stato un pomeriggio memorabile. Ci ritorneremo senz’altro dato il bellissimo pomeriggio.”

Il Cigno

il cigno archeotouch

 

Pubblicità

Una Risposta a “Un pomeriggio memorabile”

  1. Paola Brega 17 marzo 2015 a 22:38 #

    Archeotouch è veramente una esperienza appagante, perché mette sullo stesso piano persone che non si conoscono e diversissime che hanno il piacere di stare insieme condividendo piccole informazione e abilità: gli ospiti e i custodi che amano il loro museo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: